FAQ - Corso Droni 2018
Corso Droni 2018
F.A.Q.
Per usare i droni che si trovano in libera vendita nei negozi bisogna avere un attestato di pilota?
Non necessariamente. Se si tratta di aeromobili con MOD (massa operativa al decollo) inferiore ai 300g non è formalmente richiesta nessuna attestazione anche per attività di tipo lavorativo.
Qualora, però, si superino i 300g e si svolga un’attività di tipo lavorativo è indispensabile possedere il titolo di pilota di APR per la tipologia di aeromobile impiegato.
Perché frequentare un corso per il pilotaggio degli APR se non sempre è necessario avere il “patentino” di pilota?
Anche se non è obbligatorio possedere un attestato che riconosca la conoscenza delle regole dell’aria, a tutti è richiesto di conoscerle e applicarle.
Ma non solo.
Ad esempio, sotto la soglia di 300g di MOD è possibile utilizzare il drone anche per lavoro, volare in città se non sussistono limitazioni particolari e possono operare in ogni scenario anche per operazione che per altri APR sono considerate “critiche”.
Ci sono, quindi, molte cose che si devono sapere e, conoscendole, come per esempio:
- sapendo leggere una carta aeronautica, puoi conoscere i tuoi doveri e i tuoi diritti;
- puoi essere in grado chiedere un NOTAM o una più semplice autorizzazione per volare in zone della città dove normalmente è proibito per la presenza di NoFlyZone o perché ricadenti in ATZ aeroportuale;
- saprai come relazionarti a ENAC e ENAV;
- saprai come produrre le documentazioni richieste;
- come e quando chiedere permessi a enti che non c’entrano nulla con l’aeronautica, come questura, prefettura e municipio.
Perché l’Istituto L.B. Alberti propone un corso per il pilotaggio dei droni?
La finalità principale della scuola è, notoriamente, quella di educare.
Per i più il cielo, lo spazio aereo, è associato ad un’innata percezione di libertà ed in tal senso si è spinti a pensare che non vi siano regole da seguire ma, in realtà, lo spazio sopra le nostre teste è normato da regole precise il cui mancato rispetto può portare a conseguenze anche nefaste o, più banalmente, a sgradevoli sanzioni.
In tal senso il corso è aperto a tutti con la finalità di divulgare la conoscenza delle “regole dell’aria” per consentire a tutti di avere consapevolezza di questo complesso mondo.
Inoltre la finalità educativa di coniuga con lo scopo di favorire opportunità di impiego lavorativo qualificato. In questo senso, infatti il corso apre per gli utenti una finestra su un settore in pieno sviluppo e rapida evoluzione.
Cosa propone di particolare il corso tenuto presso l’Istituto Alberti?
Il corso nel suo complesso (attività teorica + attività pratica) mira a far ottenere l’abilitazione a pilota di APR del tipo VL (very ligth), ovvero con massa al decollo compresa tra 300 e 4000g.
Per tale “patente” le regole ENAC prevedono una parte teorica di 16 ore oltre a 30 missioni di volo.
A differenza di quanto accade in altre realtà che propongono corsi analoghi, la parte teorica sarà svolta presso l’IIS L.B. Alberti ed è articolata su un calendario che propone 26 ore di attività teorica con una parte a carattere laboratoriale. Sarà, così, facile il recupero di eventuali lezioni perse o avere momenti di approfondimento.
A questa parte teorica saranno affiancate delle attività al simulatore di volo e voli in condizioni controllate (indoor) con APR inoffensivi in dotazione alla scuola così da acquisire una soglia minima di abilità per l’accesso alla parte pratica in campo volo. Tali attività complementari saranno svolte secondo un calendario concordato con i partecipanti.
Sarà inoltre proposta la partecipazione ad eventi di approfondimento e attività presso il campo di volo.
Altra peculiarità del corso consiste nella qualità della docenza: essa è affidata a tecnici specializzati di comprovata ed ampia esperienza che operano da decenni nel settore aereonautico.
L’attività svolta presso l’IIS L.B. Alberti comporta quindi, previo superamento del test di verifica dell’apprendimento di:
- ottenere l’attestato che riconosce la competenza teorica e dà accesso ad un utilizzo consapevole degli APR con MOD (Massa Operativa al Decollo) inferiore ai 300g;
- accedere alla realizzazione della parte pratica di 30 missioni di volo per il conseguimento finale dell’attestato di pilota APR fino a 4Kg di MOD.
Per l’ottenimento di quest’ultimo attestato è necessario essere maggiorenni al momento del conseguimento.
Quanto costa?
Il corso, suddiviso in parete teorica e successiva parte pratica, è aperto a quattro categorie di soggetti:
- Studenti regolarmente iscritti all’istituto L.B. Alberti di Abano Terme;
- Studenti iscritti presso altre scuole;
- Ex studenti diplomati all’IIS “L.B. Alberti” dopo il 2012;
- Soggetti esterni all’ambito scolastico (privati cittadini, dipendenti di enti pubblici, ecc.).
La parte teorica, con rilascio dell’attestato (APR con Massa Operativa al Decollo <300g) è aperta a tutti senza particolari limitazioni ed è previsto, nel 2018, un contributo di:
- Studenti regolarmente iscritti * € 20,00;
- Studenti iscritti presso altre scuole € 80,00;
- Ex studenti diplomati € 100,00;
- Soggetti esterni all’ambito scolastico € 290,00;
Tali importi sono riferiti al raggiungimento del numero minimo di soggetti pre-iscritti per la copertura dei costi di base affrontati dalla scuola: non avendo la scuola finalità di lucro, un maggior numero di iscritti comporterà la proporzionale riduzione dei prezzi.
(*) La quota potrà essere scontata dal costo dell’eventuale successivo accesso alla parte pratica.
La II parte (pratica) avrà per tutti il costo di € 400,00 per la copertura dei “costi vivi” legati all’impiego degli APR, l’affiancamento dell’istruttore, la registrazione delle missioni e la gestione del campo di volo.