Comunicazione della Dirigenza n. 236 - ISCRIZIONI alla classe successiva, anno Scolastico 2019/2020.
Ai Genitori degli alunni delle classi: 1^ - 2^ -3^ - 4 ^ dei corsi di studio Tecnico Economico Liceo Scientifico
Con riferimento all’oggetto, si informano le SS.LL. che, come indicato nella C.M. prot. n. 18902 del 7 novembre 2018, al punto 2, l’iscrizione per gli studenti delle classi successive alle prime è disposta d’ufficio.
Si chiede, pertanto, alle SS.LL. di sottoscrivere la sola conferma dell’iscrizione compilando il modulo allegato che prevede alcuni versamenti come da nota informativa. I dati personali richiesti verranno trattati ai soli fini istituzionali.
Al modulo dovranno essere allegati i seguenti documenti:
n. 1 foto tessera;
n. 1 o n. 2 attestazione/i di avvenuto pagamento dei bollettini come da nota informativa.
Relativamente all’IRC – insegnamento della Religione Cattolica, si ricorda che:
a. la scelta di avvalersi o meno vale per l’intero corso di studi e non va rinnovata;
b. la scelta può essere modificata su iniziativa degli interessati, recandosi allo sportello della segreteria didattica nei consueti orari per la presentazione dell’istanza.
NOTA INFORMATIVA
1) TASSA Scolastica Governativa:
Tutti gli allievi dopo il COMPIMENTO dei 16 anni e coloro che si ISCRIVONO alla classe 4^ sono tenuti a pagare la tassa scolastica Governativa di € 21,17 a mezzo bollettino di c.c.p. 1016. L’importo è comprensivo di: Tassa iscrizione € 6.04 (valida per l’intera durata del corso di studi secondari) e Tassa di Frequenza € 15,13. (importo corrisposto ogni anno dopo il compimento dei 16 anni dello studente).
Nella causale del bollettino (compilato in tutte le sue parti) deve essere riportata la classe frequentata dall’alunno nell’anno scolastico in corso.
Per gli allievi che si ISCRIVONO alla classe 5^: l’importo da versare all’Agenzia delle Entrate è di € 15,13 versamento da effettuarsi sul bollettino di c.c.p. 1016.
Nella causale del bollettino (compilato in tutte le sue parti) deve essere riportata la classe frequentata nel corrente anno scolastico.
2) CONTRIBUTO VOLONTARIO all’ISTITUTO
Il Consiglio d’Istituto nella seduta del 22/12/2010 ha deliberato i seguenti importi € 120,00 per tutti i corsi di studio (S.I.A. – A.F.M. – C.A.T. – L.S. – L.S.A.) e di € 140,00 per la sola sezione R.I.M.
2
(Relazioni Internazionali per il Marketing) - l’importo va versato tramite
IBAN: IT 49N0103062321000001032490
– oppure –
sul bollettino di c.c.p. 13431358 intestato a “Istituto Tecnico Statale Comm.le e per Geometri L.B. Alberti SERV.TES.”
IL CONTRIBUTO VOLONTARIO all’ISTITUTO può essere deducibile fiscalmente (art. 13 c. 3/A Legge Bersani) nel caso che nella CAUSALE venga scritto: “Erogazione liberale finalizzata all’innovazione tecnologica, e all’ampliamento dell’offerta formativa a favore dell’allievo……………….. (cognome e nome)” riportando anche l’anno scolastico 2018/2019.
Si ricorda che solo l’intestatario del bollettino GENITORE può usufruire dell’agevolazione fiscali di cui innanzi.
Il contributo ha carattere volontario e, pertanto, può non essere versato o essere versato in misura minore o maggiore. Il mancato o ridotto versamento del contributo volontario non pregiudica l'iscrizione. Il contributo volontario sopra descritto è detraibile ai fini fiscali.
ESONERO TASSA GOVERNATIVA (bollettino c.c.p. 1016) per le sole classi 4^ e 5^ chi non le deve pagare: ai sensi del Decreto legislativo 16 Aprile 1994, n. 297, art. 200, l'esonero dal pagamento delle tasse scolastiche può essere consentito per i seguenti motivi: a) Motivi economici: per appartenenti a nuclei familiari con redditi che rientrano nelle fasce di esenzione indicate dal MIUR che però a tutt’oggi non sono state ancora emanate. Ci riserviamo di pubblicarle sul nostro sito appena disponibili. b) Appartenenza a categorie particolari:
Orfani di guerra, di caduti per la lotta di liberazione, di civili caduti per fatti di guerra, di caduti per causa di servizio o di lavoro;
Figli di mutilati o invalidi di guerra o per la lotta di liberazione, di militari dichiarati dispersi, di mutilati o di invalidi civili per fatti di guerra, di mutilati o invalidi per causa di servizio o di lavoro;
Ciechi civili;
Mutilati od invalidi di guerra o per la lotta di liberazione, mutilati od invalidi civili per fatti di guerra, mutilati od invalidi per causa di servizio o di lavoro;
Studenti stranieri che si iscrivono negli istituti e scuole statali; figli di cittadini italiani residenti all’estero che vengono a svolgere gli studi in Italia
c) Per merito: gli alunni che ritengono di poter riportare allo scrutinio di finale (giugno 2018) una MEDIA di VOTI pari o superiore a 8/10, possono riservarsi, per il momento, di pagare la tassa governativa (bollettino 1016) compilando il modulo di autocertificazione firmato dal genitore.
Qualora non si dovesse raggiungere tale media, il versamento dovrà essere effettuato entro il mese di giugno c.a. e consegnarlo in Segreteria Didattica.
Per poter usufruire dell’esonero è necessaria una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà reperibile nel sito dell’Istituto, sezione Modulistica, oppure presso la Segreteria Didattica e, in caso di richiesta esonero per motivi di reddito familiare, dovrà essere allegata la fotocopia della Dichiarazione dei Redditi anno 2018 /Dichiarazione ISEE anno 2018 appena la famiglia ne sarà in possesso. Per eventuali altre informazioni potete rivolgervi alla Segreteria Didattica.
CONSEGNA DELLA DOCUMENTAZIONE:
I Rappresentanti di Classe raccoglieranno i Moduli (con le fotografie incollate le attestazioni del/i versamento/i (allegati ai rispettivi moduli).
La documentazione completa dovrà essere consegnata alla Segreteria Didattica dell’Istituto entro e non oltre il prossimo 1° febbraio.
In caso di trasferimento dello studente, si informa che le tasse erariali versate restano valide per tutti gli Istituti Statali nel territorio nazionale, mentre il contributo scolastico sarà restituito agli studenti, previa richiesta scritta con le seguenti modalità: restituzione di tutto l’importo versato per i ritiri/trasferimenti antecedenti l’inizio delle lezioni.