Comunicazione della Dirigenza n. 210. “Dislessia Amica – Livello Avanzato” – Percorso formativo e-learning per docenti

Nel corrente anno scolastico viene proposto il corso “Dislessia Amica Livello Avanzato” che consiste

in un percorso formativo gratuito, su piattaforma e-learning, fruibile da tutti gli Istituti scolastici

italiani, statali e paritari, ed accessibile all’intero corpo docente di ogni ordine e grado.

L’obiettivo è proseguire il percorso intrapreso con Dislessia Amica, negli anni scolastici 2016/2017 e

2017/2018, per ampliare le conoscenze e le competenze dei docenti, necessarie a rendere la scuola

realmente inclusiva per tutti gli alunni ed in particolar modo per coloro che presentano Disturbi

Specifici di Apprendimento.

Attraverso percorsi metodologici, materiali di approfondimento, indicazioni operative e video lezioni,

il corso si propone di orientare la didattica e la struttura organizzativa della scuola al fine di valorizzare

ed incentivare modalità e strategie di apprendimento più funzionali per gli studenti con DSA.

“Dislessia Amica Livello Avanzato” rientra nel progetto Dislessia 2.0 Soluzione Digitale di Fondazione

TIM.

La struttura del corso

Il percorso si svolge in modalità e-learning, senza vincolo orario di collegamento online: ogni docente

avrà quindi la possibilità di studiare i materiali presenti nella piattaforma in base alle proprie esigenze.

Il corso, realizzato con contenuti completamente nuovi rispetto alla prima edizione, ha una durata di

50 ore (riconosciute nell’attestato di partecipazione) e sarà strutturato in due fasi:

PRIMA FASE

La PRIMA FASE prevede cinque MODULI obbligatori e comuni per tutti i docenti di ogni ordine e grado

di scuola:

MODULO 1. Funzioni esecutive e processi d’apprendimento. Diagnosi e PDP.

MODULO 2. Osservazione sistematica: funzione e strumenti operativi. Potenziamento dei

prerequisiti dell’apprendimento nella scuola dell’Infanzia.

MODULO 3. Buone prassi per l’acquisizione delle strumentalità di base: lettura, scrittura e

calcolo. Strategie efficaci per lo sviluppo delle competenze.

MODULO 4. Evoluzione dei disturbi specifici dell’apprendimento nella scuola secondaria.

Didattiche inclusive e innovative per l’apprendimento significativo.

MODULO 5. Valutazione e orientamento degli studenti con Disturbo specifico

dell'apprendimento. Didattica accessibile e approccio metacognitivo.

Al fine di verificare il livello di apprendimento dei contenuti proposti, il docente, dopo ogni Modulo

dovrà svolgere un questionario valutativo, il cui superamento garantirà l’accesso al Modulo

successivo. Ogni questionario è composto da 6 domande a risposta chiusa, con 4 opzioni di risposta,

di cui solo una è quella corretta. Se il questionario verrà eseguito correttamente per intero al primo

tentativo, si potrà accedere direttamente al passaggio successivo. In caso di risposta/e errata/e il

sistema riproporrà al docente esclusivamente le domande a cui è stata data risposta sbagliata. Il

docente avrà a disposizione altri due tentativi per completare il questionario. Se tutte e tre le

possibilità avranno esito negativo, non sarà più possibile affrontare il questionario e non si potrà più

proseguire il corso. Una volta completati con successo i cinque moduli, il docente dovrà rispondere ad

un questionario di gradimento, ultimato il quale potrà accedere alla SECONDA FASE del percorso

formativo.

SECONDA FASE

La SECONDA FASE del percorso formativo sarà caratterizzata da contenuti specifici relativi al grado

scolastico di appartenenza del docente iscritto:

Contenuti specifici per docenti della scuola Secondaria di secondo Grado

Al completamento dello specifico percorso il docente dovrà compilare obbligatoriamente il relativo

questionario non valutativo, composto da 10 domande a risposta chiusa, con 4 opzioni di risposta.

Qualora il docente non selezioni la risposta esatta, riceverà in automatiche indicazioni su dove

recuperare, all’interno dei moduli, la nozione per rispondere correttamente. Il Docente avrà

comunque l’obbligo di compilare in maniera esatta tutto il questionario, avendo a disposizione un

numero illimitato di tentativi di risposte. Una volta ultimata anche la SECONDA FASE ed il relativo

questionario di gradimento, il docente avrà completato il corso e conseguirà l’attestato di

partecipazione all’evento formativo.

Per completare con successo il percorso formativo bisogna quindi studiare tutte le lezioni, visionare

tutti i video, rispondere correttamente ai questionari entro la durata del turno a cui l’Istituto

scolastico di appartenenza si è iscritto. Non si potrà usufruire di deroghe: scaduto il termine non si

può più proseguire il corso.

Il corso si svolge interamente su piattaforma e-learning, pertanto non sono previsti orari di frequenza:

è accessibile online dal docente in qualsiasi momento.

Quali docenti possono accedere?

Il corso è aperto solo ai docenti di istituzioni scolastiche, statali e paritarie, che vengono iscritti al

progetto dal proprio Dirigente Scolastico. Non possono quindi partecipare i singoli docenti di scuole

che non aderiscono al progetto. Il corso è aperto sia ai docenti di ruolo sia a quelli non di ruolo, siano

essi curriculari o di sostegno. Le scuole che hanno aderito alla prima edizione di Dislessia Amica

potranno iscrivere sia i docenti che hanno partecipato al precedente corso (con successo o meno) sia

nuovi docenti.

Quanti docenti possono accedere?

Il nostro Istituto deve iscrivere un minimo di 15 docenti (inclusi quelli che hanno partecipato alla

prima edizione di Dislessia Amica) e può iscrivere fino ad un massimo di 60 docenti.

3

La Scuola parteciperebbe, se riesce a raggiungere il numero minimo di adesioni per accedere al corso,

al turno formativo marzo – maggio 2019.

Attestato di partecipazione

Affinché un istituto possa ottenere la certificazione di scuola ''Dislessia Amica – livello avanzato'' è

necessario che almeno il 60% dei docenti iscritti al corso completi con successo il percorso formativo

nel tempo prestabilito (la durata del turno).

Il singolo docente riceve un attestato di partecipazione al termine del percorso formativo solo se ha

approfondito i contenuti di tutti i MODULI e completato i questionari nel tempo prestabilito.

I Docenti interessati sono invitati a comunicare entro e non oltre il giorno 31 gennaio 2018 la propria

disponibilità a partecipare al percorso “Dislessia Amica – Livello Avanzato” alla Referente d’Istituto

per l’Inclusione, Prof.ssa Cosma Annalisa.